Nuova documentazione didattica per le professioni della metalcostruzione: pratica, moderna e motivante
La formazione professionale nella metalcostruzione è in continua evoluzione e con essa gli strumenti che accompagnano gli apprendisti nella loro formazione. Dopo un’approfondita rielaborazione, a metà luglio verrà pubblicata la documentazione didattica completamente rinnovata per le professioni di tirocinio disegnatore/trice-metalcostruttore/trice AFC, metalcostruttore/trice AFC e aiuto metalcostruttore/trice CFP. La cartella riorganizzata è molto più di una semplice opera di consultazione: infatti, con un approccio pratico, supporta l’apprendista durante l’intero tirocinio, in sintonia con l’odierna quotidianità formativa e con l’ambiente di vita dei giovani professionisti.
Più di una cartella: uno strumento per la vita di tutti i giorni
La nuova documentazione didattica si orienta ai requisiti attuali della formazione professionale di base e pone l’accento in modo coerente su competenze operative, responsabilità e sviluppo personale. Oltre alle competenze professionali e personali, l’attenzione si concentra su temi come sostenibilità, strumenti digitali, responsabilità sociale e comunicazione.
Anziché rigidi fogli di lavoro, la documentazione fornisce un orientamento strutturato e lascia spazio all’organizzazione individuale da parte delle persone in formazione. Offre un filo conduttore senza limitare l’iniziativa personale, all’insegna del motto: promuovere anziché imporre. Per soddisfare le diverse esigenze di apprendimento, è disponibile anche un modello di affiancamento, che aiuta gli apprendisti a familiarizzare passo dopo passo con il processo di lavoro e costituisce un’utile integrazione alla libertà di organizzazione.
Contenuti al passo con i tempi
Nei diversi capitoli vengono trasmessi contenuti che non solo preparano all’attività professionale, ma promuovono anche lo sviluppo della personalità delle persone in formazione, con particolare attenzione alle competenze sia specialistiche che interdisciplinari. Temi come la sostenibilità nel lavoro quotidiano vengono affrontati in modo comprensibile e pratico nelle tre dimensioni ecologia, economia e sociale. Allo stesso tempo, gli apprendisti rafforzano le loro competenze digitali, ad esempio l’utilizzo di strumenti di IA, la protezione dei dati o la collaborazione efficiente in ambienti di lavoro digitali. Un’altra priorità è costituita dalle competenze sociali, che comprendono la sensibilità interculturale, l’empatia e una cultura costruttiva del feedback. L’offerta è integrata da competenze metodologiche come IPERCA, obiettivi SMART, tecniche di priorizzazione ed esercizi di mindfulness che aiutano le persone in formazione a lavorare in modo strutturato, riflessivo e orientato agli obiettivi.
Un’altra novità è la stretta interazione con il rapporto di formazione, che aiuta gli apprendisti a prepararsi in modo mirato ai colloqui sulla situazione e a sfruttare in modo costruttivo i feedback.
Didattica moderna e chiarezza visiva
La struttura è chiara. Ogni capitolo inizia con un’introduzione, offre spiegazioni, compiti e spunti di riflessione. Icone e sistemi di codifica a colori aiutano a orientarsi. Allo stesso tempo, la cartella rimane modulare e flessibile per l’uso in azienda, nei CI o nella scuola professionale.
Particolare attenzione è stata posta su un linguaggio comprensibile e motivante: i testi si rivolgono direttamente agli apprendisti, evitano inutili termini tecnici e rafforzano il legame personale con la quotidianità professionale.
Disponibile nell’online shop da metà luglio
La nuova documentazione didattica sarà disponibile nell’online shop di Metaltec Suisse da metà luglio 2025. Sostituisce integralmente la precedente versione ed è in linea con le nuove ordinanze sulla formazione professionale di base. Offre alle aziende formatrici, ai responsabili CI e alle scuole professionali una base al passo con i tempi per affiancare gli apprendisti in modo globale e orientato al futuro.
Un ulteriore passo avanti per la formazione professionale
Con la nuova documentazione didattica, Metaltec Suisse dimostra come competenza specialistica, impegno e propensione all’innovazione rafforzino a lungo termine la qualità della formazione professionale.